Caffè: sottovalutato l’effetto dipendenza

 L’eccessivo consumo di caffè crea dipendenza alla caffeina. Questo fenomeno è fin troppo sottovalutato dai consumatori abituali.

Dalla ricerca, effettuata da Laura Juliano dell’American University, si evince che spesso le persone non si accorgono di essere dipendenti dalla caffeina, e continuano ad abusarne con effetti negativi sulla salute del proprio organismo.

Si tratta sostanzialmente di una droga socialmente accettata e ampiamente consumata che è ben inserita nelle nostre abitudini quotidiane.

Tuttavia, mentre molte persone possono consumare caffeina senza danni, per altre questa sostanza può produrre effetti negativi, dipendenza fisica, interferire con il funzionamento quotidiano e dare sintomi di astinenza.

Gli adulti sani dovrebbero limitare il consumo di caffeina a non più di 400 mg al giorno.

Le donne incinte ne dovrebbero consumare meno di 200 mg al giorno e le persone che soffrono di ansia o insonnia, problemi cardiaci o urinari, pressione sanguigna alta e incontinenza ne dovrebbero ridurre notevolmente il consumo.

Lascia un commento

(Non sarà pubblicata)
(compreso http://)

Attenzione: Puoi usare solo questi tag html:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>