
I Google glass, gli occhiali intelligenti del colosso di Mountain View, debuttano per la prima volta in una sala operatoria a Milano.
In questo momento i Google glass serviranno a formare i medici, ma in futuro potrebbero diventare uno “strumento del mestiere”.
Questi apparecchi permetteranno al chirurgo di visualizzare sulla lente i dati clinici del paziente prima, dopo e durante l’operazione, e prendere decisioni sempre più tempestive, condividendo informazioni e immagini con i colleghi.
Adesso quello che solo il medico vede mentre opera in sala sarà visibile a tutti attraverso l’occhio virtuale.
Ad aprire la strada verso l’innovazione hi tech il Corso di emodinamica e cardiologia interventista. Il progetto è stato presentato ieri all’Humanitas con Rokivo e Vidiemme, le due aziende specializzate nello sviluppo tecnologico che, per prime, hanno portato in Italia i modelli di Google glass.