Cittadini Europei

  • Chi Siamo
  • Attività
  • Missione
  • Vision
  • Statuto
  • Contatti
  • Aderisci
  • Petizione sulle nomine pubbliche
  • Contributo Unificato
  • Open Media Coalition
  • Fondazione EBBENE
  • Servizi Pubblici
  • Casa
  • Imprese
  • Salute
  • Istruzione
  • Trasparenza
  • Tecnologia
  • Privacy
  • Moduli
  • Altre
    • Lavoro
    • Concorsi
    • Acquisti
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bollette
    • Fisco
    • Multe
    • Soldi
    • Viaggi
    • Alimentazione

Farmaci on-line: sappiamo quello che compriamo?

3 July 2014

A proposito di farmacie online, la Commissione ha adottato un regolamento di attuazione nel contesto della direttiva sui medicinali falsificati (direttiva (2011/62/UE) che stabilisce un logo comune per le farmacie online nonché i requisiti tecnici per assicurarne l’autenticità.

Il logo sarà pienamente disponibile nel secondo semestre del 2015.

Tonio Borg, Commissario europeo responsabile per la Salute, ha dichiarato che: “Quando acquistano medicinali online i consumatori devono rendersi conto che, corrono il rischio di acquistare medicinali falsificati. I medicinali falsificati possono essere inefficaci, nocivi o anche mortali. La Commissione ha definito un logo comune per le farmacie online in modo da garantire la sicurezza dei consumatori.”

Questo è il logo da cercare sulla homepage di una farmacia online.

logo

Il rettangolo vuoto nella metà sinistra recherà la bandiera del paese in cui è sita la farmacia online e il testo dovrà essere tradotto nella lingua o nelle lingue ufficiali di tale paese. Una volta operativo sarà possibile, clieccando sul logo, aprire un elenco completo di tutte le farmacie online che operano legalmente e di chi e autorizzato a vendere i medicinali.

L’obiettivo è quello di far sì che la gente rinunci a effettuare l’acquisto se la farmacia non compare sull’elenco.

Il regolamento dovrebbe entrare in vigore entro le prossime quattro – sei settimane. 

Il pacchetto di strumenti e ulteriori informazioni sui medicinali falsificati sono disponibili qui:

http://ec.europa.eu/health/human-use/falsified_medicines/index_en.htm

Farmaci, Salute, Tecnologia acquisti on-line, farmaci, logo

Segnalazioni e Documenti

Nessuna Segnalazione o Documento correlato ancora!

Articoli correlati

L’Aifa ritira il Collirio Redoff dalle farmacie

Aifa ritira collirio dalle farmacie: se lo avete in casa non usatelo

Due farmaci riscoperti per le patologie cardiache

Riscoperte le proprietà di due farmaci già noti da decenni e che potrebbero aiutare nella lotta contro le patologie cardiache

Ritirati dal mercato alcuni lotti di Augmentin

Ritirati dal mercato alcuni lotti di Augmentin, attenzione al numero di lotto prima di assumere il farmaco

Roche e Novartis multate dall’Antitrust per truffa ai danni dei malati

Roche e Novartis multate per aver truffato il mercato dei farmaci a danno dei malati

Lascia un commento

Click here to cancel reply.

(Non sarà pubblicata)
(compreso http://)

Attenzione: Puoi usare solo questi tag html:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong> 

Rimani in contatto

Iscrizione alla Newsletter

Seguici sui Social Network!

Ultimi articoli

L’alta corte nigeriana etichetta i prodotti “Coca Cola” come dannosi

I mercati online uniscono le forze per ritirare i prodotti pericolosi dal mercato UE

La Commissione Europea interviene a tutela dei consumatori che prenotato le vacanze online

Bufale sulla rete: il Safety Check di Facebook ci casca e si attiva

Sequestrate 17 tonnellate di tortellini in Emilia Romagna

© 2023 Cittadini Europei.