Cittadini Europei

  • Chi Siamo
  • Attività
  • Missione
  • Vision
  • Statuto
  • Contatti
  • Aderisci
  • Petizione sulle nomine pubbliche
  • Contributo Unificato
  • Open Media Coalition
  • Fondazione EBBENE
  • Servizi Pubblici
  • Casa
  • Imprese
  • Salute
  • Istruzione
  • Trasparenza
  • Tecnologia
  • Privacy
  • Moduli
  • Altre
    • Lavoro
    • Concorsi
    • Acquisti
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Bollette
    • Fisco
    • Multe
    • Soldi
    • Viaggi
    • Alimentazione

pubblicità ingannevole

Pubblicità ingannevole: multata Perfoline per i suoi prodotti dimagranti

2 February 2015

Multata la Perfoline che prometteva ai consumatori di dimagrire in fretta senza alcuno sforzo

1 Acquisti, Salute

Agcm: nuovo regolamento sulle procedure istruttorie in materia di pubblicità ingannevole

8 August 2014

Con delibera del 5 giugno 2014 l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha approvato il “Regolamento sulle procedure istruttorie… Continua »

0 Partecipazione attiva, Trasparenza

Prodotti cosmetici e pubblicità ingannevole

1 April 2014

L’efficacia di una crema antirughe non può essere paragonata a quella di un trattamento laser, di un lifting o di… Continua »

0 Trasparenza

Etichette alimentari ingannevoli: casi sospetti a Roma nei negozi Eataly, Coop e Carrefour

6 February 2014

E’ stato rilevato che presso gli store di Roma Eataly (Piazzale XII Ottobre 1492), Coop (via Cornelia 154) e Carrefour… Continua »

0 Acquisti, Alimentazione, Salute

Occhio al volantino promozionale: se la merce in offerta manca in negozio è pubblicità ingannevole

2 January 2014

Quante volte sarà capitato di recarsi in un  negozio per l’acquisto di un prodotto pubblicizzato su un volantino,e di essersi… Continua »

0 Acquisti

Dash e la pubblicità ingannevole

26 November 2013

Procter & Gamble condannata a pagare 100.00o euro per la pubblicità ingannevole del Dash

0 Acquisti

40 mila euro di multa alla Rigoni per pubblicità ingannevole

19 April 2013

La dicitura “senza zuccheri aggiunti“, frase comunissima in diversi prodotti naturali e ipocalorici è costata una multa di 40.000 euro… Continua »

0 Trasparenza

Rimani in contatto

Iscrizione alla Newsletter

Seguici sui Social Network!

Ultimi articoli

L’alta corte nigeriana etichetta i prodotti “Coca Cola” come dannosi

I mercati online uniscono le forze per ritirare i prodotti pericolosi dal mercato UE

La Commissione Europea interviene a tutela dei consumatori che prenotato le vacanze online

Bufale sulla rete: il Safety Check di Facebook ci casca e si attiva

Sequestrate 17 tonnellate di tortellini in Emilia Romagna

© 2023 Cittadini Europei.