Bombay – Ritirata licenza di produzione talco alla Johnson’s

Da indagini a campione effettuate nello stabilimento di Mulund è emersa la presenza nel talco per bambini Johnson & Johnson dell’ossido di etilene, sostanza notamente cancerogena.

L’EtO è in grado di provocare manifestazioni irritanti e allergiche, effetti neurotossici ed emolitici. È classificata come sostanza con “sufficiente evidenza” di cancerogenicità per l’animale e “limitata” per l’uomo dall’International Agency for Research on Cancer.

Questa scoperta è costata alla famosa industria farmaceutica il ritiro della licenza da parte della Food and Drug Administration indiana per la produzione del talco.

La notizia ha creato scalpore proprio perché il prodotto in questione è specifico per bambini. Nessuno bada a spese per i propri figli e scoprire che uno dei marchi più conosciuti al mondo ha dovuto dare l’allarme su uno dei suoi prodotti desta non poche preoccupazioni.

Per quanto riguarda l’Italia si hanno le dichiarazioni dell’Enpa, l’Ente Nazionale Protezione Animali,  già da tempo in guerra con Johnson & Johnson a causa delle sue attività di sperimentazione sugli animali che ha invitato il Ministero della Salute a predisporre controlli accurati sui prodotti e a ritirare i suddetti dal commercio nel caso di irregolarità negli ingredienti.