Mens sana in corpore sano

Mens sana in corpore sano” è l’antica locuzione latina tramandataci dal poeta romano Giovenale, con essa si affermava il bisogno degli uomini di rivolgersi agli Dei pregandoli di concedere loro il beneficio di una mente sana e di un corpo sano.

Il senso di questo famoso aforisma è stato modellato nel linguaggio odierno, non più preghiera agli Dei quanto affermazione, espressione del principio secondo il quale per aver sane le facoltà dell’anima bisogna aver sane anche quelle del corpo.

Il nesso tra corpo e mente non è, dunque, una scoperta dell’epoca moderna!

Basi scientifiche, studi, ricerche sull’argomento dimostrano il particolare legame tra le due sfere; è stato confermato che una buona forma fisica è associata positivamente ad indici neuroelettrici di attenzione e di lavoro della memoria; dal punto di vista psicologico, individui fisicamente attivi riferiscono alti livelli di autostima e più bassi livelli di ansia.

Può apparire un discorso molto astratto o filosofico, ma è tutt’altro che teorico.

Basta un semplice esempio pratico per comprenderne appieno la sua veridicità e la sua fondatezza.

Quante volte è sorto in noi il desiderio di perdere peso e nonostante gli innumerevoli sacrifici è rimasto un mero sogno?

Molti si apprestano a seguire svariate diete, piu’ o meno equilíbrate, piu’ o meno restrittive al fine di acquistare un giusto peso corporeo, senza tenere conto che quando ci si prefigge un obbiettivo, qualsiasi esso sia, questo sarà compiuto soltanto se si prendono in considerazione tre varianti essenziali della nostra esistenza: corpo, mente e spirito.

Una sana alimentazione costituirà di certo un ottimo inizio ma da sola non basta, i fattori che entrano in gioco sono innumerevoli ed il ruolo da protagonista lo ricopre senz’altro il fattore emozionale e/o mentale. Solamente la serenità interiore fornirà il giusto impulso per raggiungere l’obbiettivo prefissato. Quindi non solo una sana dieta, quanto piuttosto un sano stile di vita che comporta un impegno quotidinao verso se stessi, verso le proprie esigenze psicofisiche. Vuol dire, insomma, volersi bene.

Cosa fare? Ecco qualche consiglio per iniziare questo cammino di benessere:

Spirito: respirare profondamente, ripristinare il contatto con la natura

Mente: focalizzare l’attenzione verso ciò che sia fonte di serenità e di positività

Corpo: alimentazione corretta a base di cereali, frutta e verdura, dedicare almeno un’ora al giorno all’esercizio fisico

Uno stile di vita basato sulla cura di questi tre aspetti è uno stile di vita sano.

La vera dieta sta nel riprendere in mano la propria vita, e far sì che i tre fattori stiano in equilibrio.

 

Articolo scritto da

Mi chiamo Cristina Iemulo, sono nata a Ragusa il 7 dicembre 1985. Dopo la maturità classica mi sono trasferita a Catania per frequentare la Facoltà di Giurisprudenza. Conseguita la laurea, nel 2011 sono entrata a far parte dello studio legale Giurdanella & Partners all'interno del quale mi occupo prevalentemente di diritto amministrativo, diritto urbanistico e lavoro pubblico. Scrivo come blogger sul sito di diritto amministrativo www.giurdanella.it e sul quotidiano di informazione giuridica online leggioggi.it.


Il profilo di Cristina Iemulo su Linkedin

Segnalazioni e Documenti

Nessuna Segnalazione o Documento correlato ancora!

Articoli correlati