Bambine: truccarsi va bene… a carnevale!

Ci rendiamo sempre più conto che la generazione che abbiamo davanti è molto diversa da quella nostra, sempre più spesso diciamo o sentiamo dire “ai miei tempi non era così….”

Uno dei fenomeni che ci fa pronunciare questa frase è sicuramente l’abitudine di alcune bambine che, nel tentativo di imitare le loro madri o le loro sorelle maggiori cominciano a sperimentare trucchi, prodotti cosmetici e profumi a partire dall’età di 7 anni.

Questa pratica, accolta con un sorriso da alcuni genitori che guardano con orgoglio alle loro bambine già “grandi” dentro, desta non poche preoccupazioni.

In particolare l’allarme arriva da uno studio delle Federazione Italiana Medici Pediatri che ha accusato i cosmetici “apparentemente innocui” di aver provocato un forte aumento di dermatiti da contatto e di allergie (16,7%) nelle bambine tra gli 8 e i 12 anni.

La reazione allergica non sarebbe scatenata solo dai trucchi acquistati per adulti, bisogna stare attenti anche ai cosmetici creati ad hoc per le bambine! In commercio se ne trovano di tutti i tipi: trousse a forma di telefonino, smalti profumati, glitter per occhi e corpo.

In generale è consigliabile «invitare i genitori a evitare per i loro figli l’uso di cosmetici inutili, soprattutto se profumati e senza chiare indicazioni sulla composizione e le modalità di preparazione». Purtroppo infatti, come dichiara il professor Giuseppe Mele (ex presidente della FIMP)  «non esiste una normativa specifica di controllo sui prodotti cosmetici: da ciò consegue che, per ridurre il rischio di sensibilizzazione, occorre scegliere il trucco tra prodotti privi di conservanti e profumi, in cui sia stata già testata la quantità presente di metalli pesanti, in particolare nichel, cromo e cobalto».

Adesso, elenchiamo qui di seguito alcuni dei cosmetici per bambini segnalati dal RAPEX come pericolosi e ritirati dal mercato:

– Barbie, Toy stationery set (Il prodotto presenta un rischio chimico perché la gomma contiene 28,5% in massa di bisftalato (DEHP). Secondo il regolamento REACH gli ftalati DEHP, DBP e BBP sono vietati in tutti i giocattoli e articoli di puericultura);

– Children’s cosmetic set della Dileny, nome Beauty Ange (Il prodotto presenta un rischio chimico perché contiene un colorante non è autorizzato in alcun prodotto cosmetico questo colorante aumenta il rischio di allergie);

– Free & Easy, Face Paint, Schminkset (Il prodotto presenta un rischio chimico perché contiene un colorante non è autorizzato in alcun prodotto cosmetico);

– No.7, Mini Beautifier (Il prodotto presenta un rischio microbiologico perché una crescita di muffa è stato identificata in un certo numero di unità, in particolare su una tonalità (viola) degli ombretti. Chi utilizza un prodotto contaminato sulle palpebre, può subire  irritazione, infiammazione alla pelle attorno agli occhi, infezioni respiratorie se inalato e perdita della vista nella peggiore delle ipotesi).

 

Segnalazioni e Documenti

Nessuna Segnalazione o Documento correlato ancora!

Articoli correlati

Nessun articolo correlato ancora!