
Qualche settimana fa vi avevamo parlato di un’operazione della guardia di Finanza che aveva visto il ritiro dal mercato di ben 70.000 prodotti a causa del loro elevato contenuto di formaldeide.
Che cos’è la formaldeide?
La formaldeide è una sostanza irritante e dall’odore pungente. Per legge, nella Comunità Europea, la concentrazione di formaldeide permessa nei cosmetici è dello 0.2% del prodotto finito. Al di sopra di questa concentrazione la formaldeide può essere dannosa e provocare sclerosi e di varie forme tumorali. Nell’ultimo anno, infatti, questa sostanza è stata inserita nella lista mondiale delle sostanze più pericolose e tossiche per l’uomo
I rischi collegati all’esposizione di questa sostanza sono di due tipi:
-quelli visibili immediatamente (bruciore di occhi, irritazione delle vie respiratorie, irritazione del cuoio capelluto e -paradossalmente- rischio di caduta di capelli)
-quelli visibili dopo una lunga esposizione (tumori).
L’allarme formaldeide non è una novità, l‘Unipro (Associazione Italiana delle imprese cosmetiche) segnala da più di un anno la pericolosità della sostanza. Finito nel dimenticatoio, l’allarme si è di recente riacutizzato grazie alle segnalazioni Rapex che, oltre all’elenco di prodotti che vi avevamo segnalato nel nostro articolo, ha aggiunto quelli che vi elenchiamo qui di seguito:
1- Pazzini, Spazzola progressiva;
2- Selagem Termica, Plastica Dos Fios;
3- Coppola, Keratin Complex Repair Therapy – Intense RX;
4- INOAR professional, G.Hair, Formula Original Alema;
5- BioNaza Cosmetics, kera Hair – Premiere Brazilian Keratin System;
6- BioNaza Cosmetics, KeraVino – Premiere Brazilian Keratin System;
7- BioNaza Cosmetics, Diamond – Premiere Brazilian Keratin System;
8- BioNaza Cosmetics, Choco Hair – Brazilian Keratin Chocolate