
Sappiamo che la salute del nostro organismo dipende anche da quanto sia sano l’ambiente in cui viviamo, ma abbiamo mai pensato se la nostra casa rappresenti davvero un ambiente salubre?
Non è sufficiente che la casa sia ben riscaldata d’inverno e fresca d’estate, ciò che conta è che ci sia il giusto equilibrio tra umidità e temperatura, poiché se fa troppo caldo o l’umidità e il freddo sono eccessivi, si rischia di ammalarsi spesso e di guarire molto lentamente.
La temperatura ideale in inverno non dovrebbe superare i 20 gradi, addirittura, se mantenuta tra i 15 e i 20 gradi in camera da letto, favorisce il riposo.
I 20 gradi del bagno sono l’ideale per compensare i vapori che rendono il clima soffocante, mentre in cucina, luogo della casa che in genere si surriscalda facilmente durante la cottura degli alimenti, il clima ideale dovrebbe essere di 18 gradi.
Accanto alla temperatura, un fattore importante per evitare di ammalarsi e per vivere in un ambiente sano è il grado di umidità. Se è troppo elevato, oltre il 50%, aumenta il rischio di muffe e di batteri nocivi che inevitabilmente indeboliscono l’organismo. E’ importante, allora, abbassare l’umidità con un deumidificatore. Inoltre è buona abitudine svuotare subito l’acqua della vasca dopo il bagno, non lasciare ristagni d’acqua nei sottovasi delle piante che si tengono dentro casa, lavare i pavimenti sempre con uno straccio ben strizzato e d’inverno passare un panno asciutto.
E’ buona abitudine aerare tutto l’ambiente, 10 minuti al giorno sono sufficienti per rinnovare l’aria Attenzione, però, a non eccedere con aria fredda e umidità.
Una buona regola per avere un clima sano in camera da letto è anche quello di far arieggiare per trenta secondi prima di andare a dormire, cosa che favorirebbe anche il sonno notturno. Ricordate, inoltre, che non bisogna dormire accanto a fonti di calore, la distanza deve essere di almeno 60 cm.
In caso di clima troppo secco, invece, si possono posizionare delle vaschette d’acqua sui termosifoni.
Temperatura e umidità adeguate in casa aiutano ad ammalarsi di meno e a respirare meglio, evitando in tal modo gli sbalzi termici che provocano malattie respiratorie.