
Nel 1928 la pubblicità diceva così “A Pure Drink Of Natural Flavors” oggi a distanza di quasi cento anni il mistero sulla Coca Cola non è ancora stato svelato… La Coca, è davvero “una sorsata di aromi naturali”?
La celeberrima bibita inventata nel 1886 è ancora oggi la bevanda analcolica più consumata in tutto il mondo, pensate che dopo l’espressione OK, Coca Cola è la parola più conosciuta!
Negli anni centinaia di discussioni articoli e talk show ci hanno tediato con notizie e allarmi sugli effetti nocivi della Coca Cola ma, pochissime volte le accuse sono state accompagnate da studi seri.
Una delle ricerche più autorevoli degli ultimi anni è quello della Fondazione Europea di Ricerca Ramazzini. I risultati dei test da loro effettuati dimostrano:
– sensibile aumento di peso corporeo di tutti gli animali trattati;
– sensibile aumento di tumori maligni mammari nei topi femmina;
– sensibile aumento degli adenomi esocrini del pancreas.
Questo studio quindi, scoraggerebbe il consumo soprattutto negli individui in fase di crescita.
Pur non sbilanciandoci nel dichiarare la bibita sia pericolosa o meno, vorremmo far presente ai nostri lettori che la Coca Cola è un liquido talmente potente da poter essere utilizzata in svariati modi. Ecco alcuni esempi:
Negli Stati Uniti le pattuglie ferrovrie caricano due galloni di Coca Cola per usarli per rimuovere dall’asfalto il sangue provocato da incidenti stradali;
Se si immerge un osso in un contenitore pieno di Coca Cola l’osso si scioglierà entro 2 giorni;
L’acido citrico contenuto dalla Coca Cola rimuove in maniera impeccabile le macchie dalle stoviglie;
Per eliminare le macchie di ruggine dalle parti di un auto, o per togliere una vite corrosa basta versarci sopra un po’ di Coca Cola e poi strofinare con un panno;
Per eliminare le macchie di grasso dai vestiti basta versare in lavatrice, insieme al detersivo naturalmente, una lattina di coca Cola. Quest’ultima aiuterà a togliere le macchie di grasso.