Lariam: previene la malaria ma quali sono le controindicazioni?

A base di  meflochina, il Lariam, prodotto dall’azienda farmaceutica Roche, è usato per  la profilassi antimalarica e viene oggi assunto da migliaia di viaggiatori, oltre che dall’esercito americano quando svolge missioni operative in paesi come  l’Afghanistan.

Quello che non sapevamo è che questo farmaco, può avere effetti indesiderati di tipo psichiatrico, come insonnia, ansia e depressione, attacchi di panico.

In verità non è una notizia dell’ultimo minuto… Nel 2009, infatti, quattro Marines al rientro da una missione in Iraq, hanno ucciso le rispettive consorti e le indagini hanno dato la responsabilità proprio al Lariam.

Bisogna sempre informarsi bene prima di assumere farmaci, anche se questi ci vengono suggeriti dai medici.

A fine giugno l’Aifa (Agenzia Italiana del Farmaco) ha pubblicato una nota informativa sottolineando che il Lariam può causare – con frequenza – sogni anomali, insonnia, ansia, depressione e in alcuni casi anche effetti come allucinazioni, psicosi, pensieri suicidi o comportamenti autolesionisti.

Ovviamente maggiore attenzione deve essere prestata da chi già soffre di questi problemi dato che, assumendo il farmaco corre il rischio di aggraverebbe la situazione.

Naturalmente, esistono in commercio altri farmaci con gli stessi principi attivi del Lariam e con gli stessi obiettivi. Purtroppo, l’economicità del Lariam rispetto agli altri lo rende il più acquistato dai consumatori.