La furbissima guida

Ovunque andrai in vacanza… che sia mare, montagna o collina tieni sempre presente alcuni aspetti legati al benessere e alla salute. E’ scientificamente provato che riuscire a “staccare la spina” e rilassarsi è fondamentale per essere in piena forma ed avere quindi la giusta energia per ricominciare ad affrontare la quotidianità.

Innanzitutto, occorre ricordare che in vacanza fa bene divertirsi, ma non bisogna dimenticare che l’organismo ha anche bisogno di riposarsi quindi è buona abitudine dormire un pochino di più.

Se si sceglie una vacanza al mare, ad esempio, evita di stare al sole nelle ore più calde e magari prediligi un breve sonnellino all’ombra.

Non dimentichiamo che, infatti, il sole fa sì bene alla pelle favorendo in particolare la produzione di vitamina D, una sostanza fondamentale per l’assorbimento del calcio, ma il troppo sole e le conseguenti scottature mettono a serio rischio la pelle.

Infine, se andiamo al mare, non lasciatevi sfuggire l’occasione di fare sport in acqua. E’ decisamente notorio l’effetto benefico che lo sport in acqua salata ha sulla pelle!

Se, al contrario, si predilige una vacanza in montagna l’aria rarefatta in vetta aiuta a ossigenare i polmoni, ma per chi soffre di problemi respiratori, allora, occorre fare un pochino più di attenzione all’altitudine.

Infine, se per varie ragioni si deciderà di rimanere in città allora… forza alla fantasia!

Un tuffo in piscina, un pic nic al parco, una passeggiata in bicicletta con gli amici faranno senz’altro bene al nostro corpo e alla nostra mente, attenzione solo ad evitare sempre le ore più calde!

Ma non è tutto. Quando si va in vacanza è opportuno seguire qualche altro piccolo ma importante accorgimento relativo alle infezioni estive che è facile prendere soprattutto tramite il cibo.

Il principale pericolo è, infatti, rappresentato dai cibi che restano troppe ore al caldo. Le temperatura elevate possono favorire la proliferazione di virus e batteri negli alimenti, che possono a sua volta causare disturbi gastrointestinali, talvolta anche con febbre.

A casa non dimentichiamo mai di riporre il cibo in frigorifero, anche quello appena cucinato e soprattutto è buona abitudine coprirlo con coperchi o pellicola trasparente. Se, invece, si consumano cibi avanzati, questi vanno riscaldati per qualche minuto per eliminare eventuali virus o batteri presenti.

In alberghi o nei villaggi è meglio evitare dolci, latte. Yogurt e cibi con salse e sughi che sono stati esposti direttamente al sole per un lungo periodo di tempo.

E’ sempre meglio non lasciarsi tentare dai molluschi crudi. Questi animaletti filtrano l’acqua di mare e quindi possono trattenere batteri e virus pericolosi presenti negli scarichi come ad esempio l’epatite A.

Se, invece, vai in vacanza all’estero le accortezze aumentano notevolmente.

Se ti rechi in Sud America, Africa e Asia, ad esempio, evita di mangiare alimenti facilmente deperibili ma soprattutto attenzione all’acqua. E’ bene consumare solo ed esclusivamente acqua naturale. I batteri che abitualmente vivono nell’acqua che usiamo tutti i giorni, possono infatti essere diversi da quelli che troviamo nell’acqua di un altro Paese.

Il nostro organismo, che non li riconosce, potrebbe andare sicuramente incontro a disturbi gastrointestinali decisamente fastidiosi. Per la stessa ragione bisogna scegliere la verdura cotta e la frutta che si sbuccia.

Adesso, non resta altro che augurare a tutti buone vacanze e non dimenticate…la furbissima guida!