
Indispensabile e per gli studenti, necessario per chi fa le ore piccole, prezioso alleato per chi vuole conoscere meglio qualcuno il caffè, la bevanda nera più famosa al mondo non ha solo aspetti positivi…
Da una recente pubblicazione di uno scienziato di nome Stephen Cherniske (Caffeine blues) si apprende che: “La caffeina non fornisce energia-solo stimolazione chimica. L’energia che si percepisce viene dallo sforzo del corpo di adattarsi all’aumentato livello nel sangue di ormoni dello stress… L’uso del caffe’ per migliorare l’umore e’ una benedizione di breve durata ed una maledizione di lunga durata. Mentre l’iniziale stimolo dell’adrenalina puo’ procurare un provvisorio sollievo anti-fatica, l’effetto finale della caffeina è di una depressione, leggera o profonda. I pubblicitari e le “istituzioni” del caffe’ hanno nascosto all’opinione pubblica questo aspetto della caffeina…”.
Il che significa che, l’unico modo per fare il carico di energie è quello di riposarsi.
L’attacco dell’autore però non finisce lì, Cherniske infatti, continua dicendo che “Il caffe’ e’ una droga “leggera” contenente un vasto assortimento di sostanze tossiche. In aggiunta alla caffeina, il caffe’ contiene centinaia di sostanze volatili inclusi più di 200 acidi. Il corpo le deve espellere attraverso un grande dispendio di energia, che e’ quella strana stimolazione percepita come “energia”. La caffeina e’ un veleno biologico usato per le piante come pesticida. La caffeina da al fogliame e ai semi un sapore amaro, che scoraggia il loro consumo agli insetti e agli animali. Se i predatori persistono nel mangiare le piante irrorate di caffeina, la caffeina puo’ causare la distruzione del loro sistema nervoso centrale e perfino avere aspetti letali. Molti infestanti imparano presto a lasciar stare le piante”.
Da queste analisi dunque si evince una totale negatività del prodotto caffè. Per fortuna la nostra amata bibita non ha solo aspetti negativi, numerose infatti gli effetti positivi che il caffè ha sul nostro organismo. Eccone alcuni
1- Protegge dai danni dell’alcol;
2- Protegge il fegato;
3- Riduce il rischio di diabete del tipo 2;
4- Migliora la fertilità maschile;
5- Stimola la secrezione gastrica facilitando la digestione;
6- Stimola l’utilizzo dei grassi a scopo energetico e quindi, di conseguenza il dimagrimento.