
Quando si vuole acquistare una casa, due sono le possibilità che ci si presentano davanti:
– fare tutto in autonomia;
– rivolgersi a un’agenzia.
Se si sceglie la prima opzione, bisogna innanzitutto munirsi di tanta tanta pazienza… Molte sono le cose che si possono fare in questo caso: spulciare gli annunci sui giornali, segnalare ad amici e parenti che si sta cercando casa, fare un giro e segnarsi i numeri che ci sono sui cartelli vendesi… Certo, in molti casi dietro a quei numeri potrebbe celarsi lo stesso un’agenzia ma se riuscite a mettervi in contatto direttamente con i proprietari dell’immobile, risparmierete la percentuale di vendita!
Quando non si ha tempo e non è possibile evitare le agenzie immobiliari si ha comunque la certezza di avere a che fare con dei professionisti che faranno di tutto per incontrare le nostre esigenze e aiutarci nella ricerca di una casa senza farci perdere tempo e mostrandoci solo immobili preventivamente analizzati da loro.
L’acquisto di una casa è una cosa veramente impegnativa, è il sogno di una vita, una cosa che spesso capita una volta sola nella vita.
Proprio per questo bisogna valutare attentamente tutto quello che riguarda la casa che ci interessa acquistare come ad esempio:
– verificare se la zona è rumorosa, la portata di traffico della strada, i vicini molesti, i locali notturni in prossimità dell’edificio;
– la vicinanza a fonti di inquinamento, a grandi strade, a inceneritori;
– i vizi della casa visibili o ben nascosti dai venditori;
– i lavori da affrontare una volta effettuato l’acquisto;
– l’ammontare delle spese di condominio;
– il regolamento di condominio.