
Da uno studio congiunto condotto dagli Automobile Club europei nel 2009 sono emersi alcuni dati davvero sconcertanti riguardanti i seggiolini auto e l’uso che ne viene fatto. Secondo i dati raccolti il 40% circa dei bambini viaggia in auto senza seggiolino, mentre il 50% utilizza dispositivi non omologati, non adatti o montati scorrettamente.
Non sorprenderà dunque il fatto che ogni anno in tutta Europa siano circa 5.000 i bambini morti in seguito a incidenti stradali. Secondo i dati, la causa principale di questo numero così alto è da attribuire agli urti laterali, frequenti in città e contro i quali anche i seggiolini migliori possono fare poco.
A questo proposito vorremmo rinfrescare ai genitori le regole per il trasporto in auto dei bambini.
E’ consigliabile acquistare sempre seggiolini nuovi, e utilizzare quelli già usati da altri solo se si è perfettamente sicuri delle condizioni dell’oggetto.
Entrambe le ditte hanno deciso di richiamare i prodotti volontariamente, ritenendoli insicuri per i piccoli passeggeri. Il problema riguarderebbe in particolare la fibbia che, nella maggior parte dei test è risultata difettosa e quindi incapace di trattenere i bambini in caso di incidente stradale. Ecco le foto:

