Geymonat: stop all’uso di nove prodotti

L’Agenzia Italiana del Farmaco ha vietato, con un provvedimento cautelativo l’utilizzo di nove farmaci marcati Gymonat a causa di difetti di qualità.

L’azienda non è nuova a questo tipo di provvedimenti, vi ricordiamo infatti l’episodio dello scorso giugno riguardante le supposte per bambini Ozopulmin.

Il sospetto è che  anche questa volta ci sia un quantitativo di principio attivo inferiore a quello approvato e indicato in etichetta.

Si tratta di un provvedimento cautelativo, – ha spiegato l’Agenzia – emanato dall’Aifa in attesa dei risultati delle verifiche straordinarie in corso, adottato a seguito di costanti azioni di monitoraggio volte a ridurre ogni rischio, anche solo ipotetico, per la salute dei pazienti, legate nello specifico alla possibile presenza di un quantitativo di principio attivo inferiore a quello approvato e indicato in etichetta”.

Le confezioni di medicinali appartenenti ai lotti oggetto del divieto di utilizzo devono essere accantonate in attesa di acquisire l’esito degli approfondimenti tecnici eseguiti dall’Istituto Superiore di Sanità, che potrebbero portare alla revoca del provvedimento Aifa qualora dovesse essere accertata la totale assenza di difetti di qualità.

Se venisse confermato un problema relativo alla qualità dei farmaci, i lotti verranno ritirati dal commercio: al momento i medicinali sono bloccati nelle farmacie e presso i grossisti. L’Aifa invita coloro che dovessero avere in casa delle confezioni a non utilizzarle in attesa del completamento delle indagini.

Ecco un elenco dei farmaci ritirati:

  1. Alvenex per l’insufficienza venosa
  2. Gastrogel per l’ulcera gastrica
  3. Sucrate gel orale per l’ulcera
  4. Intrafer per le anemie
  5. Nabuser per l’artrite
  6. Citogel per l’ulcera
  7. Ecom per le infezioni da funghi
  8. Venosmine per l’insufficienza venosa
  9. Testo Enant per patologie sessuali