Sai quando è stata confezionata la tua passata di pomodoro?

Quante volte in un supermercato ci capita di stare diversi minuti davanti agli scaffali indecisi su quale prodotto acquistare?

Qualche volta ci facciamo indirizzare dal marchio, qualche altra è il prezzo che ci spinge a fare un acquisto piuttosto che un altro.

Per quanto riguarda la passata di pomodoro uno dei criteri di scelta potrebbe la data di confezionamento.

Come fare? E’ semplicissimo, ve lo spieghiamo noi. Innanzitutto dovete individuare sulla bottiglia o sulla scatola che intendete acquistare una sigla stampigliata in piccolo.
ES. CH L-M235 16:50

Questa sigla è composta da:

  1. Codice dell’azienda (es. CH);
  2. L – (lotto di produzione);
  3. una lettera maiuscola (anno di confezionamento, troveremo la M sulle confezioni imbottigliate nel 2012, la E per il 2011, N per il 2010, R per 2009, A per il 2008, C per il 2007, J per il 2006 e D per il 2005?
  4. un numero, per indicare il giorno di confezionamento, nell’anno: da 1 (primo gennaio) a 365 (31 dicembre). Da notare che se si sceglie una passata con numero tra 200 e 280 vorrà dire che quella passata è stata confezionata tra luglio e settembre, quindi subito dopo il raccolto;
  5. L’ora di confezionamento.

Se non ci avete mai fatto caso è ora di cominciare a guardare in maniera più approfondita le bottiglie di salsa!
Nonostante tutte le battaglie fatte negli anni per la lotta alla trasparenza, dal 2013 l’apposizione di questa sigla sulle confezioni non è più obbligatoria.

Le indicazioni internazionali suggeriscono di contrassegnare l’anno di produzione 2013 con la lettera H ma la decisione finale sarà a discrezione delle ditte produttrici.