
Dal primo gennaio 2014 è entrato in vigore il decreto milleproroghe il quale posticipa circa 60 termini in scadenza il 31 dicembre scorso che vanno dagli sfratti per le categorie disagiate al rifinanziamento della social card, ma anche il cosiddetto decreto “salva-Roma”, l’esordio il primo luglio 2014 della web-tax, la possibilità per gli alluvionati della Sardegna di pagare i tributi sospesi senza applicazione di sanzioni e interessi tra il 24 gennaio e il 17 febbraio 2014.
Ecco, brevemente, le principali misure.
Sfratti
La proroga è di sei mesi (fino al 30 giugno 2014), ma solo per le categorie disagiate. In articolare, solo per gli inquilini con meno di 21.000 euro di reddito familiare, residenti nei comuni capoluoghi di provincia, nei comuni limitrofi con oltre 10.000 abitanti e nei comuni ad alta tensione abitativa. Ed anche per chi ha anziani, malati terminali o portatori di handicap (con invalidità superiore al 66%) a carico.
Web tax e fisco.
Il debutto della contestata ‘tassa su Internet’ è posticipata al 1° luglio 2014.
Affitti d’oro PA
Le amministrazioni pubbliche potranno recedere dai contratti di locazione passiva entro il 30 giugno.
Graduatorie assunzioni nella PA
Al 31 dicembre 2014 è prorogata la validità delle graduatorie per le assunzioni nella Pa..
Affidamento interventi sugli edifici scolastici
Viene prorogato al 30 giugno 2014 il termine per affidare gli interventi sugli edifici scolastici, in particolare per l’affidamento degli interventi di bonifica delle scuole dove è stato trovato amianto.
Certificati Inps
Tra le altre misure fiscali ritroviamo il differimento al 22 marzo 2014 dell’obbligo di inviare all’Inps il certificato di gravidanza in via telematica
Autodichiarazione del permesso di soggiorno
Prorogata al 30 giugno 2014, per cui i cittadini di Stati non Ue possono ancora utilizzare dichiarazioni sostitutive per certificare qualità e dati personali.
Emergenze
Si garantisce una vita più lunga alla gestione commissariale della Costa Concordia, al completamento dell’attività del commissario per interventi infrastrutturali nelle zone colpite dal terremoto del 1980, alla gestione liquidatoria in favore della città di Palermo, agli incentivi per l’attivazione di impianti alimentati da fonti rinnovabili nelle zone colpite dal sisma in Emilia, alla sorveglianza delle Forze Armate all’Aquila.
Salva-Roma
La misura, che riguarda i rapporti tra Roma Capitale e gestione commissariale, autorizza l’amministrazione capitolina a riversare nella gestione commissariale fino a 115 milioni di euro di debiti anteriori al 28 aprile 2008.
EXPO 2015
Per l’anno 2013 è attribuito al Comune di Milano un contributo di 25 milioni di euro a titolo di concorso
al finanziamento delle spese per la realizzazione di Expo 2015.