
Equitalia prevede una soluzione agevolata per chi paga entro febbraio. Ciò vale anche per le multe ed il bollo auto.
Precisamente, per scoprire quali siano i tributi rientranti in questa previsione, spiega Equitalia, i contribuenti dovranno innanzitutto prendere visione della propria situazione debitoria, verificare la data in cui le somme dovute sono state affidate all’agente della riscossione e il tipo di atto ricevuto.
Queste informazioni sono contenute nell’estratto di ruolo che si può chiedere agli sportelli di Equitalia.
Per tutte le cartelle-avvisi che rientrano nell’agevolazione il contribuente non dovrà pagare gli interessi moratori, che maturano dalla data di notifica della cartella in caso di mancato pagamento delle somme entro i 60 giorni previsti.
Inoltre, per le cartelle/avvisi emessi per conto dell’Agenzia delle Entrate non si pagherà anche il tributo relativo agli interessi per ritardata iscrizione a ruolo.
Chi sceglie di aderire dovrà, però, pagare il residuo del debito, l’aggio, le spese di notifica e quelle per eventuali procedure attivate.
Importante da ricordare è che il pagamento deve essere effettuato in un’unica soluzione entro il prossimo 28 febbraio.
Inoltre, fino al 15 marzo resterà sospesa la riscossione dei debiti interessati alla definizione agevolata.
In un secondo momento, entro il 30 giugno, Equitalia provvederà a far recapitare mediante posta ordinaria una comunicazione di avvenuta estinzione del debito ai contribuenti che avranno pagato entro i suddetti termini.