Le nuove regole per il trasporto di liquidi in aereo

Sono appena entrate in vigore le nuove regole europee per il trasporto di liquidi a bordo degli aerei.

Rispetto al passato, si registra maggiore severità riguardante anche i liquidi dei passeggeri in transito acquistati nei duty free.

La nuova normativa introduce l’obbligo del controllo dei liquidi con contenitori di volume superiore ai 100 ml che servono ai viaggiatori per fini medici o per un regime dietetico speciale, compresi gli alimenti per neonati  fino a oggi esentati.

Questi liquidi dovranno essere inseriti in un sacchetto di sicurezza che verrà fornito al momento dell’acquisto e che deve conservare al proprio interno la prova che l’acquisto sia avvenuto nelle aree consentite.

Per gli altri tipi di liquidi, sarà consentito portare a bordo gli oggetti comprati presso i duty free, ma il sacchetto non potrà essere aperto finché il passeggero non sarà giunto alla destinazione finale.

Nel caso in cui il controllo di sicurezza richieda l’apertura dei pacchetti da parte dell’addetto e il volo preveda uno scalo di transito, il passeggero dovrà provvedere, dopo il controllo, a risigillare il sacchetto.

La nuova normativa continua a prevedere l’esenzione dal controllo dei Lag di volume inferiore ai 100 ml contenuti in un sacchetto richiudibile di capacità non superiore a un litro.

Alle postazioni di controllo i passeggeri devono presentare tutti i Lag trasportati come bagaglio a mano.

Presso tutti gli aeroporti le società di gestione stanno provvedendo a installare cartelli informativi sulle nuove regole di controllo dei Lag, per indirizzare i passeggeri in verso le postazioni dotate delle attrezzature necessarie al controllo.