Mal di testa da stress: tre minuti di riflessione per combatterlo

 

Lo stress provoca mal di testa e il dolore ci rende ancora più stressati. Ciò è quanto emerso da un recente studio condotto dall’Università di Duisburg-Essen.

La ricerca ha coinvolto più di 5 mila persone di età compresa tra i 21 e e i 71 anni.

I soggetti coinvolti hanno segnalato mensilmente (su una scala da uno a cento) la loro frequenza di mal di testa, evidenziando anche il grado di stress subito nello stesso periodo.

Dai dati raccolti è emerso che se aumenta la tensione nervosa, aumentano anche i mal di testa e soprattutto la loro frequenza.

Circa il 31% delle persone soffre di emicrania di tensivo, il 14% invece, di semplice emicrania, l’11% di emicrania combinata con cefalea tensiva e infine il 17% di un tipo di mal di testa non classificabile.

Le persone con la tipologia tensiva, avevano valutato il proprio stress ad una media di cinquantadue su cento, poi salita per l’emicrania a sessantadue su cento e a cinquantanove per l‘emicrania combinata con cefalea.

Dunque è apparso evidente come stress ed emicrania siano correlati e, al crescere dell’uno corrispondere il crescere dell’altro.

La presidente dell’Eurodap (Associazione Europea Disturbi da Attacchi di Panico) ha commentato lo studio dicendo che lo stress porta a una sorta di contrazione; l’organismo reagisce come se dovesse far fronte a una situazione di pericolo, quindi si irrigidisce. I primi sintomi riguardano proprio questo senso di irrigidimento: mal di testa, vertigini, tensioni muscolari, insonnia. Poi, quando lo stress diventa ansia, i sintomi si estendono anche alla sfera psico-emotiva. La persona inizia così a sperimentare un senso di soffocamento, tremori, agitazione, palpitazioni, se non vere e proprie crisi di panico e anche depressione”.

Dunque sarebbe necessario nell’arco della giornata fermarsi un momento a riflettere. Una riflessione, prosegue l’esperta, “che va fatta tre minuti al giorno che deve andare di pari passo con un’analisi dei reali bisogni e desideri”.