
Nell’era di internet si è giunti al punto in cui è possibile fare qualsiasi cosa dal computer di casa. Non parliamo dello shopping o delle assicurazioni on-line, ma dei servizi al cittadino che vanno via via aumentando.
Che si tratti di una denuncia, del rinnovo del passaporto, della richiesta di un certificato di residenza infatti possiamo finalmente dire addio alle lunghe file agli sportelli.
Ecco nel dettaglio alcuni dei servizi disponibili on-line.
1. Denunce
Il sito dei Carabinieri permette di avviare l’iter per sporgere una denuncia di furto o smarrimento a opera di ignoti.
Dopo questo primo passo, il cittadino potrà presentarsi alla stazione di riferimento e risparmiare così un sacco di tempo.
Al momento il servizio può essere usato esclusivamente per denunce di furto o smarrimento di un’arma, un documento, una targa, un veicolo, un assegno o una cambiale.
Anche la polizia ha messo a disposizione un servizio simile che, oltre alle denunce, consente di richiedere o rinnovare il passaporto.
2. Lettere e raccomandate
Poste Italiane consente di inviare, comodamente da casa, raccomandate, telegrammi e lettere ordinarie. Poste Italiane si occuperà di stampare, imbustare e consegnare al destinatario.
Il servizio “Dove Quando”, inoltre, sarà possibile anche monitorare lo stato della spedizione.
3. Pagamenti di multe e imposte
In alcuni comuni le pubbliche amministrazioni consentono il pagamento di multe e imposte comunali via web.
4. Certificati anagrafici
Anche i certificati anagrafici o di residenza possono essere richiesti accedendo all’Anagrafe online.
La procedura è semplice una volta effettuata la registrazione al sito.
5. Agenzia delle Entrate
Accedendo al portale dell’Agenzia delle Entrate è possibile effettuare il controllo dei pagamenti già effettuati del bollo auto e il calcolo di quelli ancora da pagare oltre alla possibilità di richiedere un duplicato della tessera sanitaria.
6. Visure catastali
Anche procurarsi i dati catastali di terreni e fabbricati è facile e veloce grazie al servizio offerto gratuitamente dall’Agenzia delle Entrate.
7. Domanda di disoccupazione e assegni per il nucleo familiare
L’INPS permette attraverso il proprio sito di presentare la domanda di disoccupazione e delle domande di assegno al nucleo familiare per i lavoratori domestici.