Blocco totale del traffico: molte le città paralizzate

Da Torino a Palermo, molte le città paralizzate dal blocco totale del traffico. Oggi infatti Filt Cgil, Fit Cisl, Uilt, Ugl e Faisa Cisal protestano per il contratto di lavoro “scaduto ormai da sette anni” e puntano il dito contro le parti datoriali, Asstra e Anav, che hanno impedito “qualsiasi sviluppo immediato e concreto”.

 

Vediamo il dettaglio delle principali città italiane:

 

Milano

 

Ferme tutte e quattro le linee della metropolitana, dalle 8.45 alle 15 e dalle 18 al termine del servizio. Regolare invece la circolazione sulla metropolitana leggera Cascina Gobba – San Raffaele.

 

Roma

 

Allo sciopero dei mezzi pubblici dalle 8.30 alle 17.30 e dalle 20 a fine servizio, si aggiungerà lo stop imposto dall’amministrazione comunale ai veicoli più inquinanti all’interno della fascia verde, dalle 7.30 alle 20.30.

 

Lo stop riguarderà: autoveicoli a benzina “euro 0”, “euro 1”; autoveicoli diesel “euro 0”, “euro 1” e “euro 2”; motoveicoli e ciclomotori a due, tre, quattro ruote a 2 e 4 tempi “euro 0” e “euro 1”; microcar diesel “euro 0” e “euro 1”.

 

E se il tasso di inquinamento non dovesse scendere, il Campidoglio potrebbe ritenere necessaria l’adozione delle “targhe alterne” ma a partire da giovedì 20 marzo. La zona a traffico limitato sarà comunque sospesa per tutta la giornata di mercoledì.

 

Torino

 

Disagi anche qui, tuttavia è prevista una fascia di garanzia tra le 12 e le 15.

 

Genova

 

Il fermo è previsto dalle 9 alle 17.30 e dalle 20.30 a fine servizio.

 

Bologna

Il blocco è scattato alle 8,30 e durerà per tutta la giornata con una pausa dalle 16,30 alle 19,30. Fermi, con l’eccezione delle fasce di garanzia (6.00-9.00, 18.00-21.00), anche i treni regionali.

Firenze

 

Disagi dalle 9.15 alle 11.45 e dalle 15.15 al termine del servizio.
Venezia

 

Lo sciopero è iniziato alle 9.00 e terminerà alle 16.30 per poi riprendere alle 19.30fino a fine servizio.

 

Sono state comunque garantite fasce protette per i pendolari e i collegamenti con le isole della laguna. I vaporetti circolano in città secondo orari plasmati in base al personale a disposizione mentre sulla terraferma il servizio pubblico è pressoché bloccato.