Concorso scuola “Diventare cittadini europei”

 

L’AICCRE (Sezione italiana del Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa) ed il CIME (Consiglio Italiano del Movimento Europeo) promuovono la 7a edizione del Concorso “Diventare cittadini europei”, destinato agli studenti delle scuole italiane secondarie, di 1° e 2° grado.

L’iniziativa si pone l’obiettivo di invitare gli studenti a riflettere su iniziative e celebrazioni promosse dalle istituzioni europee, che influiscono sulla vita dei cittadini e, in particolare, dei giovani; sollecitare i giovani a documentarsi sul passato, l’attualità e il futuro del processo d’integrazione dell’Europa e riscoprirla come risposta ai loro bisogni e alle loro aspettative.

Il concorso, che si avvale anche della collaborazione dell’AEDE (Associazione europea degli insegnanti), del CIFE (Centro Italiano Formazione Europea) e del MFE (Movimento Federalista Europeo) invita gli studenti a redigere o realizzare un articolo, un saggio breve, manifesto o un video basato su una delle seguenti tracce:

1) “Il 2014 sarà l’anno delle none elezioni per il Parlamento Europeo. L’Unione europea è l’unica organizzazione internazionale che dispone di un’assemblea parlamentare eletta direttamente dai cittadini, eppure la rilevanza di questa dimensione democratica non sembra essere ancora sufficientemente percepita dagli europei. Riflessioni su quali siano ancora i principali ostacoli da rimuovere e le riforme d’avviare per dare maggiore rilevanza a questo particolare appuntamento di democrazia rappresentativa sovranazionale”

2) “Cosa significa essere oggi giovani cittadini europei attivi. Come immaginare il passaggio dalla fase dell’esercizio delle opportunità offerte a quella dell’affermazione concreta dei diritti riconosciuti dell’Unione, fino alla partecipazione concreta alle scelte politiche europee”

3) “Nella seconda metà del 2014, l’Italia assumerà la presidenza semestrale di turno del Consiglio dell’Unione. Si rifletta sul ruolo che il nostro paese ha avuto e che dovrebbe e potrebbe avere nell’ulteriore sviluppo del processo d’integrazione europea

Il concorso prevede vari premi – attestati di merito, targhe e libri – garantendo massima visibilità agli elaborati selezionati.

La cerimonia di premiazione avrà luogo in prossimità della festa dell’Europa, il 9 maggio 2014.

Tutti gli studenti possono partecipare sia a titolo individuale che in forma di gruppo, classe, scuola.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare il Consiglio Italiano del Movimento Europeo (C.I.M.E.) Piazza della Libertà, 13 – 00192 ROMA Tel./fax 0636001742 – Cell:3806490151 oppure inviare mail ai seguenti indirizzi:

progetti@movimentoeuropeo.it

damiana.guarascio@gmail.com

E’ possibile anche consultare il sito: www.movimentoeuropeo.it