Google e Unioncamere: 104 borse di studio per digitalizzare le pmi

 

Lo scorso 28 aprile è partito il concorso per l’assegnazione di 104 borse di studio da seimila euro ciascuna, offerte da Google e Unioncamere, riservate a giovani laureati e laureandi i quali, per un periodo di 6 mesi, verranno inseriti in 52 Camere di Commercio con il compito di affiancare alcune piccole e medie imprese nel percorso della digitalizzazione.

L’iniziativa è parte del progetto “Made in Italy: Eccellenze in Digitale”, gode del patrocinio del Ministero dello Sviluppo Economico e si inserisce a sua volta nella campagna “e-Skills for jobs” voluta dalla Commissione Europea.

Fino al 28 maggio, gli aspiranti potranno inviare la propria candidatura.

Per partecipare occorre non aver superato i 28 anni d’età, essere in possesso di un diploma di laurea (triennale, specialistica/magistrale secondo il nuovo ordinamento, ciclo unico, e laurea quadriennale o quinquennale secondo il vecchio ordinamento) di ogni indirizzo, diploma accademico di primo o secondo livello o titolo estero equipollente con una votazione non inferiore ai 95/100.

La partecipazione al programma è aperta anche ai laureandi, a condizione però che abbiano superato tutti gli esami previsti dal piano di studi con una votazione non inferiore a 27/30.

I candidati, inoltre, dovranno conoscere in maniera approfondita il contesto economico e sociale locale, avere competenze informatiche e conoscere bene la lingua inglese.

Coloro i quali supereranno la selezione, dopo un percorso formativo, avranno il compito di aiutare le aziende in cui saranno inseriti a sfruttare le opportunità del web.