Agenzia Entrate: 80 euro pure a lavoratori in mobilità, cassa integrazione, indennità disoccupazione

L’Agenzia delle Entrate con circolare n. 9/E del 14 maggio (“Art. 1 del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66 – Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori dipendenti e assimilati – Ulteriori chiarimenti”) ha comunicato che il credito Irpef scatta anche per i lavoratori che percepiscono somme indirizzate a sostegno del reddito, come la cassa integrazione guadagni, l’indennità di mobilità e di disoccupazione. Non concorrono al superamento del limite di 26mila euro le somme percepite a titolo di incremento della produttività che godono di una imposta sostitutiva del 10% mentre le stesse somme, a esclusivo vantaggio del lavoratore, vengono conteggiate per calcolare l’imposta lorda da confrontare con le detrazioni da lavoro dipendente.

L’agenzia delle Entrate nella circolare ha risolto inoltre alcuni dubbi rispondendo ad alcuni quesiti sull’applicazione del credito per l’anno in corso dal DL n. 66/20014.

Le risposte più rilevanti sono state riprese  nel comunicato stampa dell’Agenzia delle Entrate… continua su www.giurdanella.it