Compagnie aeree, quello che c’è da sapere sul bagaglio a mano

Ammettiamolo chi, davanti al controllo bagagli in aeroporto non si è posto queste domande: “passerà il mio trolley?”, “avrò rispettato i limiti di peso?”.

Effettivamente, ogni compagnia aerea ha le sue regole ed è difficile ricordarsi i limiti posti da ognuna di esse.

Ecco qui di seguito le caratteristiche specifiche indicate da ogni compagnia aerea:

 

• Air France 55x35x25 cm più un accessorio (borsetta, laptop, macchina fotografica), a patto che il peso totale dei due colli stia nei 12 chili;

• Airberlin 55x40x20 cm e limite di peso di 8 kg (10 kg con laptop);

• Air One 55x35x25 cm e limite di peso di 8 kg;

• Alitalia 55x35x25 cm e peso massimo di 8 kg. In più borsetta, laptop o porta documenti ammessi come bagagli a mano. Tollerata una eccedenza di circa un chilo;

• Blu-Express 55x40x20cm e peso massimo di 10 kg;

• EasyJet 50x40x20 cm senza limite di peso;

• Iberia 56x45x25 senza limiti di peso indicato;

• Lufthansa 55x40x23 cm e peso massimo di 8 kg;

• Meridiana 55x40x20 cm e peso massimo di 8 kg. In più borsette, porta documenti, acquisti al duty free e laptop come bagagli a mano;

• Ryanair 55x40x20 cm e limite di peso di 10 kg. Consentito un secondo bagaglio a mano di piccole dimensioni (35x20x20 cm);

• Transavia 55x35x25cm e peso massimo di 10 kg;

• Volotea 55x40x20 cm e limite di peso di 10 kg;

• Vueling 55x40x20cm e 10 kg massimi di peso. In più una borsetta, valigetta, cappotto o coperta da viaggio, laptop, foto o telecamera;

• Wizz Air piccolo bagaglio di dimensioni 42x32x25 cm; grande bagaglio con misure 56x45x25 cm, pagando un supplemento.