
I Google Glass sono ormai entrati nel mercato, infatti è già possibile acquistarli negli Stati Uniti .
La società britannica This Place ha intenzione di creare, proprio per accrescerne le potenzialità, un software chiamato MindRDR.
Questo strumento consentirà all’utente di far funzionare i Glass con le onde cerebrali, captate e trasformate in comandi concreti.
I Google Glass quindi potrebbero funzionare “con la mente”, senza comandi vocali o digitali.
Nel frattempo è già nata la “Dental Glass”, creata da un team italiano, che rappresenta la prima ingegnerizzazione dei Google Glass per il campo medico/dentale.
Grazie ad uno speciale hardware montato sui Google Glass e ad uno specifico software, i Dental Glass consentiranno ai dentisti di svolgere in modo innovativo il loro lavoro.
Indossandoli, infatti, potranno consultare il gestionale dello studio per recuperare le informazioni dalla cartella clinica del paziente senza nemmeno doversi alzare dalla poltrona.
Inoltre, con il microfono integrato potranno dettare eventuali note da inserire nella documentazione, e con la fotocamera integrata potranno addirittura scattare foto o registrare filmati.