L’alimentazione scolastica in Europa

Nel quadro delle azioni intraprese dalla Commissione europea per a ridurre l’obesità infantile, il servizio scientifico interno della Commissione, il Centro comune di ricerca (CCR), ha pubblicato la prima relazione completa sulle politiche di ristorazione e alimentazione scolastica in Europa, da cui emerge l’importanza attribuita dai paesi europei al contributo della ristorazione scolastica per la salute, lo sviluppo e i risultati scolastici dei bambini.

La relazione offre una panoramica della normativa, il che costituisce un importante passo verso la valutazione dell’impatto di tali politiche sull’obesità infantile. Tonio Borg, Commissario responsabile per la Salute, ha dichiarato che “quasi un bambino su tre in Europa è in sovrappeso o obeso, e quindi rischia di sviluppare una serie di malattie che possono essere evitate, tra cui il diabete di tipo 2” conosciuto come diabete mellito.

Il miglioramento dell’alimentazione dei bambini, l’insegnamento di una dieta e di abitudini di vita sane nonché la riduzione o la prevenzione dell’obesità infantile sono i principali obiettivi generali condivisi dalla maggior parte dei paesi.