Viaggiatori a mobilità ridotta: ecco i loro diritti

Aereo

I passeggeri a mobilità ridotta hanno diritto a poter viaggiare in aereo come tutti gli altri.

Hanno diritto all’assistenza gratuita nella fase di imbarco e sbarco, durante il volo e all’interno dell’aeroporto prima e dopo il volo.

Per ottenere il miglior servizio possibile è necessario contattare la compagnia aerea, la biglietteria o il tour operator almeno 48 ore prima del volo e specificare il tipo di assistenza richiesta.

L’imbarco non può essere negato a causa di mobilità ridotta, se non per motivi di sicurezza o perché le dimensioni dell’aereo sono insufficienti.

Le compagnie aeree non sono tenute a fornire assistenza per il consumo del pasto o l’assunzione di medicinali durante il volo. Se ciò fosse necessario, ad esempio durante un viaggio lungo, possono richiedere la presenza di un accompagnatore.

Treno

I passeggeri a mobilità ridotta hanno diritto all’assistenza gratuita per salire sul treno e scenderne, cambiare vettura, durante il tragitto e all’interno della stazione ferroviaria prima e dopo il viaggio.

Per ottenere il miglior servizio possibile, bisogna contattare l’impresa ferroviaria, la biglietteria o il tour operator almeno 48 ore prima del viaggio e specificare il tipo di assistenza richiesta.

L’imbarco non può essere negato a causa di mobilità ridotta, se non nei casi in cui ciò sia rigorosamente previsto dalle norme dell’impresa in materia di accesso.

I paesi dell’UE possono decidere di non applicare questi requisiti a determinati treni, in particolare per le tratte interne e per quelle internazionali il cui punto di arrivo o di partenza è al di fuori dell’UE.

Autobus e pullman

Nessuno può impedire di acquistare un biglietto, fare una prenotazione o salire a bordo a causa della mobilità ridotta del passeggero, se non nei casi in cui ciò sia assolutamente necessario per conformarsi alle norme in materia di salute e sicurezza o le infrastrutture non siano tali da garantire un trasporto sicuro.

Per i viaggi a lunga poercorrenza (più di 250 km):

L’impresa di trasporto deve permettere a una persona a scelta del passeggero di viaggiare gratuitamente – se ciò consente di risolvere i problemi di salute e di sicurezza.

L’assistenza è gratuita, ma per essere sicuri di ottenerla, bisogna contattare l’impresa di trasporto, la biglietteria o il tour operator almeno 36 ore prima del viaggio per specificare l’aiuto di cui si ha bisogno.

Nave

I passeggeri a mobilità ridotta hanno diritto a ricevere un’assistenza gratuita nella fase di imbarco e sbarco, quando cambiano imbarcazione, a bordo o nell’area portuale.

Per ottenere il miglior servizio possibile, è necessario contattare il vettore, la biglietteria o il tour operator almeno 48 ore prima del viaggio e specificare il tipo di assistenza richiesta.

I vettori possono chiedere al passeggero di farsi accompagnare da un’altra persona, se è necessario per motivi di sicurezza a causa della conformazione dell’imbarcazione o delle strutture portuali. L’accompagnatore viaggia gratis.