Biennale della Prossimità: voglio dire, voglio fare, voglio esserci!  

Oltre 120 organizzazioni provenienti da tutta Italia si incontreranno a Genova a partire da venerdì 10 ottobre 2014 alla Biennale della Prossimità. Un evento nel quale sarà piacevole perdersi per le strade di Genova, visitare le diverse realtà che saranno presenti all’evento e che condivideranno idee ed esperienze.

Nello specifico all’interno delle tre giornate si svolgeranno: tre seminari, due tea time, un aperitivo Km0, una cena collettiva, spettacoli di strada, musica, cinema e sport.
Tra i seminari che si terranno venerdì 10 a partire dalle ore 15.30 segnaliamo “Istituzioni, cittadini, prossimità” che si svolgerà presso Palazzo Tursi. Il filo conduttore sarà la proposta di un diverso rapporto tra cittadini e patrimonio collettivo attraverso la collaborazione tra cittadini e Pubblica Amministrazione per  la cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani. Il seminario sarà coordinato da Dino Barbarossa –  Presidente della Fondazione Èbbene, la cui mission è mettere al centro il bene comune a partire dalla sensibilizzazione e dalla promozione di un forte senso civico al fine di prendersi cura degli spazi in cui si vive e dei soggetti più fragili che li compongono.

In parallelo si svolgerà al Teatro Altrove il seminario dal titolo: “Economia e prossimità” un’occasione per  presentare soluzioni innovative spesso nate a partire dalla sensibilità di cittadini e organizzazioni in rete, che  hanno sviluppato in tutta Italia progetti originali per rispondere ai vecchi e nuovi bisogni in una prospettiva  di prossimità. All’interno del seminario interverrà Sergio Mondello consigliere delegato del Consorzio Sol.Co. Rete di Imprese Sociali Siciliane il quale darà testimonianza dell’esperienza del microcredito in Sicilia.

Una delegazione siciliana numerosa e attiva nella realizzazione dell’evento. Tra gli isolani lo staff della Fondazione Èbbene – uno dei sei promotori nazionali della Biennale. All’interno delle quattro macro aree:  lavoro e innovazione, produzione e partecipazione, rigenerazione urbana e l’abitare, educazione e inclusione Sol.Co. Rete di Imprese Sociali Siciliane ed Èbbene saranno presenti presso i giardini Luzzati che ospiteranno la sezione produzione e partecipazione.

L’evento è inserito all’interno dei Cantieri del Bene Comune, il network italiano di eventi del terzo settore finalizzato alla realizzazione e alla comunicazione di nuovo valore al fine di rigenerare un sistema di  solidarietà in profonda crisi di fiducia.