Hai diritto al bonus elettrico e al bonus gas? Scoprilo!

Sono oltre tre i milioni di famiglie che negli ultimi 5 anni hanno usufruito almeno una volta del bonus elettrico o del gas per coloro che si trovano in condizioni economiche disagiate.

Questi dati emergono da un’indagine conoscitiva dell’Autorità per l’energia elettrica, il gas e il sistema idrico illustrando anche il fatto che il 30% di chi ne avrebbe diritto non ne conosce neppure l’esistenza.

Per riuscire a raggiungere più persone, l’Autorità si è quindi impegnata in una serie di iniziative come il potenziamento della campagna informativa e il miglioramento e le semplificazioni nel meccanismo del bonus.

Le innovazioni più significative sono la possibilità di presentare un’unica domanda per i bonus elettrico e gas e di utilizzare procedure di rinnovo semplificate in presenza di determinate condizioni.

Allo stesso tempo l’Autorità ha inviato una segnalazione al governo con alcune proposte per ampliare la platea dei possibili beneficiari dei bonus: nello specifico ha proposto interventi migliorativi ai decreti con particolare riferimento all’estensione dei potenziali destinatari, ai criteri di accesso all’agevolazione e all’importo sul quale calcolare il bonus.

La riduzione per il Bonus elettricità per il 2015 verrà resa nota dall’Autorità a partire dal 31 dicembre 2014. Se dovesse rimanere uguale all’anno in corso, il risparmio in bolletta nei casi di famiglie in condizioni di disagio economico e per le famiglie numerose sarà pari al 20% della spesa annua presunta per una famiglia tipo.

Il cittadino per richiedere il bonus sociale dell’energia elettrica e del gas anche per il 2015 deve rivolgersi ad un Caf, che provvederà ad inviare la modulistica al Comune di appartenenza che rilascerà al distributore elettrico il benestare al riconoscimento del bonus.

Tra i requisiti da avere c’è quello dell’Isee che non deve superare i 7.500 euro oppure i 20mila euro per le famiglie numerose, ovverosia per quei nuclei familiari con più di tre figli.

Il bonus elettrico e il bonus gas sono cumulabili. I Comuni e i Caf dovrebbero pubblicizzare di più questa opportunità per le famiglie disagiate, soprattutto visto che all’appello mancano quasi 2 milioni di nuclei degli aventi diritto.