
Con la Legge di stabilità il Governo Renzi ha reso permanente il provvedimento che già dallo scorso mese di maggio ha portato nelle tasche dei lavoratori italiani 80 euro in più. Anche quest’anno, dunque, alcune categorie di lavoratori troveranno la busta paga ogni mese un po’ più gonfia.
Il bonus Irpef spetta a tutti i lavoratori dipendenti e a chi percepisce redditi assimilati al lavoro dipendente come:
– i soci lavoratori delle cooperative;
– i disoccupati che percepiscono l’indennità di disoccupazione;
– i lavoratori in mobilità e in cassa integrazione;
– i titolari di borse di studio e assegni di formazione professionale;
– i collaboratori coordinati e continuativi e quelli a progetto;
-i lavoratori impiegati in lavori socialmente utili.
Per ottenerlo non devi fare nulla, ti viene riconosciuto automaticamente dal tuo datore di lavoro in busta paga sulla base dei dati reddituali di cui è a conoscenza. Per chi percepisce le indennità di mobilità o di disoccupazione viene erogato direttamente dall’ente insieme all’indennità.
Anche per i lavoratori deceduti gli eredi possono chiedere il riconoscimento del bonus in occasione della presentazione della sua dichiarazione dei redditi tramite modello Unico.
Il bonus Irpef viene calcolato sul reddito complessivo annuo e viene diviso per il numero di stipendi che verranno percepiti nell’anno, quindi se il rapporto è continuativo sarà diviso per 12.