
In merito al Concorso pubblico, per esami (indetto con D.M. 17 dicembre 2015), per il conferimento di 320 posti di allievo vice ispettore della Polizia di Stato, la nostra Redazione fornisce un approfondimento dettagliato su tutto quello che c’è da sapere su:
– date delle prove;
– strutturazione delle prove;
– istruzioni e soluzioni per una corretta preparazione.
Qualora il numero di candidati superi i 5000, la selezione pubblica mette in cantiere una prova di preselezione, alla quale faranno seguito una prima una prova scritta, oltre a prove di efficienza fisica, accertamenti psico-fisici, attitudinali ed infine un colloquio di verifica orale.
Nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana – 4^ serie speciale “Concorsi ed esami” di oggi, 2 febbraio 2016, sarà reso noto l’avviso della pubblicazione sul sito della Polizia di Stato (www.poliziadistato.it), dei 5.000 quesiti oggetto della eventuale prova preselettiva.
Nel caso in cui dovesse essere prevista, la prova preselettiva consta di domande a risposta multipla: su 4 risposte sarà necessario indicare quella corretta.
Da tenere presente che i quesiti non sono tutti allo stesso livello di difficoltà: per il 30% saranno di grado facile, quelli con difficoltà media avranno un’incidenza del 50% mentre quelli difficili del 20%. Ad ogni domanda verrà conseguentemente assegnato un punteggio che verrà a dipendere dal grado di difficoltà del quesito stesso.
I candidati non avranno la possibilità di consultare codici o note di qualsiasi natura.
Per quanto riguarda data e luogo dello svolgimento, si sapranno nella Gazzetta Ufficiale del 26 febbraio oppure sul sito della Polizia di Stato accedendo alla sezione “Concorsi”.
Per ulteriori approfondimenti, continua a leggere qui.