Smartphone per adolescenti: sì o no?

Adolescenti e cellulari: un binomio a volte davvero complicato. Non soltanto per i pericoli che possono nascondersi dietro i siti web ma anche perché, secondo gli esperti, non bisogna sottovalutare nemmeno il rischio dipendenza. E allora come comportarsi?

– spiega a tuo figlio che foto, numeri di telefono e indirizzi non vanno condivisi con chiunque.Il profilo FB va protetto;
– fagli capire che è meglio non avere contatti con persone che non si conoscono nella vita reale;
verifica che i giochi riportino l’etichetta PEGI, che indica se il contenuto è adatto ai minori e da quale età;
– gli adolescenti vanno educati a capire che sul web non devono essere pubblicati né foto né messaggi offensivi;
– accertati che tuo figlio sappia che le molestie vanno denunciate, avvisando subito genitori e insegnanti;
– quando si fanno i compiti e mentre si dorme il telefono si dà ai genitori: è un modo per evitare l’abuso;
– si può comprare uno smartphone usato o recuperarne uno vecchio in casa: un vantaggio anche per l’ambiente, anche se più che il telefono a costare sono le tariffe.

È senz’altro compito dei genitori vigilare sul rischio che i minori accedano a contenuti dannosi. Ecco allora come ci si può difendere tramite impostazioni ad hoc. Se è un telefono Android, su Play Store puoi restringerne l’utilizzo andando su: impostazioni› controllo genitori. Se è un iPhone vai su: impostazioni› generali› restrizioni.

articolo pubblicato da: https://www.altroconsumo.it/hi-tech/smartphone/news/smartphone-adolescenti