Di #Mafia se ne parla e se n’è sempre parlato, certo l’inchiesta Mafia Capitale ha imposto un utilizzo smodato del… Continua »
Edoardo Barbarossa
Cooperatore sociale, Laureato in legge, presidente dell’Associazione Cittadini Europei (www.cittadinieuropei.it). Catania, 51 anni, sposato e con 4 figli, dal 1988 impegnato nel Volontariato e poi nella Cooperazione sociale nei quartieri periferici di Catania. Ha promosso la nascita del Consorzio Sol.co. – Rete di imprese sociali siciliane, di cui è stato Presidente dal 2000 al 2012, generando un nuovo modello di rete di cooperazione sociale a tre livelli, con 13 Consorzi territoriali o settoriali ed oltre 150 cooperative sociali con 2000 persone occupate. Presiede attualmente 2 esperienze catanesi di Cooperazione sociale, in cui lavorano circa 100 persone, una parte delle quali svantaggiate. Dirigente nazionale della Federsolidarietà – Confcooperative, ha contribuito attivamente allo sviluppo del modello della Cooperazione sociale in Italia. È stato dirigente del Comune di Catania, del Comune di Misterbianco e della regione Siciliana, dove si è distinto per i provvedimenti sui temi dell’integrazione socio-sanitaria. Formatore e Relatore sui temi del Welfare in Italia, ha promosso esperienze innovative di solidarietà fra cui spiccano il Banco delle opere di Carità, la Fondazione Odigitria, la Fondazione Ebbene, l’Associazione di consumatori Cittadini Europei. Impegnato nel mondo cattolico, è membro dell’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII fondata da don Oreste Benzi. Con l’esperienza della Fondazione Ebbene che presiede ha costruito un nuovo modello di welfare fondato sulla solidarietà reciproca fra le persone e sulla partecipazione dei cittadini alla costruzione del bene comune. “Sono convinto che ciascuno di noi è chiamato alla costruzione del Bene comune, inteso come il bisogno interiore di vivere ed agire condividendo la realtà dell’altro e la realtà circostante. Il termine “condividere” segna la reciprocità dell’appartenenza, disegna mondi vitali nuovi in cui c’è spazio per il bene di ognuno ed in cui il bene di ognuno è il bene di tutti. In questo termine trovano spazio e valorizzazione la cittadinanza attiva, lo sviluppo locale, la carità, il buon vivere civico.
Il decreto sblocca-Italia che rischia di essere contro l’Italia
Il decreto legge 12 settembre 2014, n.133, dedicato alla ripresa delle attività rivela alcuni vizi di fondo.
La visita del presidente Napolitano … vista dalla strada
La visita del presidente Napolitano a Catania
La Sicilia contro le aggregazioni tra imprese? Solo per pochi “privilegiati”
L’Assessorato Politiche Sociali ha deciso di impedire alle imprese siciliane di aggregarsi sotto qualsiasi forma pena esclusione da finanziamenti pubblici
Per una Giustizia giusta, la petizione di Cittadini Europei
Per una giustizia giusta: la petizione di Cittadini Europei per le nomine dei membri laici dei Consigli di Presidenza della Giustizia Amministrativa, Contabile e Tributaria
Nomine laici organi autogoverno magistrature speciali: Cittadini Europei scrive ai Presidenti di Camera e Senato
Appello ai Presidenti Sen. Grasso e On. Boldrini: trasparenza nella procedura e reale indipendenza dei candidati